Descrizione:
La Quercia (Quercus) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, il genere comprende molte specie di alberi spontanei in Italia sia a foglia caduca che sempreverde. In molti casi il portamento è imponente, possono andare dai 10 ai 40 mt. di altezza con una longevità che può arrivare anche a 400/500 e più anni.
Alcune varietà come Quercus suber, la famosa quercia da sughero o Quercus rubra (quercia rossa), con foglie, decidue, che prima di cadere virano verso il color rosso scarlatto sono molto utilizzate in parchi e giardini come piante esemplari. Forma e portamento sono quasi sempre con chioma globosa, molto larga, più o meno allungata, talvolta fastigiate; producono ghiande di varie forme e dimensioni a seconda della specie.
- Esposizione:
Sole o mezz’ombra - Temperatura:
Rustica, resiste bene fino a – 25° - Terreno:
fertili o poveri, molto ben drenati, anche sassosi - Irrigazione:
In estate e durante i periodi molto secchi - Concimazioni:
In primavera con specifici concimi organici - Dimensioni:
H. 10/40 Mt., Larghezza chioma 10/12 Mt. - Foglie:
ovali e allungate, lobate (5/7 lobi) e spesso frastagliate - Fiori:
unisessuali e sono piante monoiche, ovvero la stessa pianta porta sia i fiori maschili che quelli femminili. Quelli maschili sono di colore giallo, quelli femminili sono verdi - Frutto:
secco, del tipo noce, rivestito solo parzialmente da una cupola e contenente di norma un singolo seme, è detto ghianda.
Approfondimenti e curiosità
Il ramo di quercia era per i romani simbolo di forza, virtù e coraggio, dignità e perseveranza. E’ sempre stato il simbolo della forza, della virilità e del valore in campo militare, è anche il simbolo del re degli dei, Zeus (Giove).
La quercia possiede proprietà astringenti, emostatiche, antinfiammatorie, analgesiche del cavo orale. Viene utilizzata come decotto o infuso per lavarsi e diminuisce la sudorazione. Le piante sono visitate dalle api per la produzione di miele di melata.
Varietà
- Quercus robur (Farnia), a crescita molto lenta
- Quercus rubra (Quercia rossa), le cui foglie, prima di cadere, virano verso il color rosso scarlatto
- Quercus ilex (Leccio), pianta sempreverde con foglie di color verde scuro
- Quercus suber, la famosa quercia da sughero, dalla quale si ricava l’omonimo materiale, pianta sempreverde con foglie di color verde scuro
- Quercus Petraea (Rovere), dal legno molto pregiato, utilizzato per realizzare botti di invecchiamento per liquori e vini pregiati